Aree di competenza
Lo studio legale dell'Avv. Miele è specializzato nel diritto e procedura penale. Si fornisce assistenza legale, sia giudiziale che stragiudiziale, in ogni settore penalistico. Qui di seguito sono elencate le aree tematiche di maggiore competenza dello studio legale Miele.

Reati associativi
L'associazione per delinquere sussiste quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti. Il reato associativo può essere applicato a numerose tipologie di delitti, può essere specifico come quello mafioso o finalizzato al traffico di sostanze stupefacenti.

Reati tributari
Il Decreto legislativo n. 74 del 2000 contempla le norme penali finalizzate a perseguire i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, quali la dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, le dichiarazioni infedeli, le omesse dichiarazioni o l'emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

Reati contro la P.A.
I reati contro la pubblica amministrazione sono una tipologia di reati previsti dall'ordinamento penale italiano, che tutelano il buon andamento e l'imparzialità degli organi pubblici e dei loro rappresentanti.
Sono disciplinati nel titolo II del libro II del codice penale italiano, suddivisi in due sottocategorie a seconda di chi sia l'autore del reato: il pubblico ufficiale oppure il cittadino privato.

Reati contro la persona
I delitti contro la persona tutelano la vita e l'incolumità individuale e sono descritti nel libro II, titolo XII del codice penale italiano. Tra di essi figurano reati quali l'omicidio, le lesioni, l'omicidio stradale, la violenza sessuale e gli atti persecutori.

Reati ambientali
I reati ambientali costituiscono la violazione della normativa in materia di ambiente, che causa gravi danni o rischi all'ambiente stesso o alla salute umana.
I reati ambientali più noti sono l'emissione o scarico illegale di sostanze nell'aria, acqua o suolo, il traffico illecito di rifiuti o la gestione illecita di rifiuti.

Reati societari e fallimentari
I reati societari e fallimentari descrivono e puniscono le condotte illecite poste in essere dai soggetti che ricoprono funzioni di gestione o controllo di società, durante la normale attività aziendale o durante la fase di crisi della società. I delitti societari sono, tra gli altri, l'aggiotaggio e l'insider trading.
Mentre il reato fallimentare più noto è la bancarotta fraduolenta.